L'urticaria, nota anche come orticaria, è una condizione della pelle caratterizzata dalla comparsa di lividi rossi, pruriginosi e gonfi sulla pelle.
Può essere causata da una varietà di fattori, tra cui reazioni allergiche, infezioni e alcuni farmaci.
La diagnosi dell'urticaria comporta una combinazione di storia medica, esame fisico e talvolta esami di laboratorio.
1. Storia medica: Il medico chiederà informazioni sulla storia medica del paziente, comprese eventuali allergie conosciute, malattie recenti e farmaci assunti.
Si informeranno anche sull'insorgenza dei sintomi, sulla loro durata e su eventuali fattori scatenanti.
2. Esame fisico: Il medico esaminerà la pelle per verificare la presenza di lividi, la loro dimensione e la loro distribuzione.
Possono anche controllare se ci sono altri segni di reazione allergica, come gonfiore del viso, delle labbra o della lingua.
3. Esami di laboratorio: in alcuni casi il medico può ordinare esami del sangue per verificare la presenza di allergie o infezioni.
Possono anche essere eseguiti test cutanei, come un test cutaneo o un test del cerotto, per identificare specifici allergeni.
4. Test di allergia: se il medico sospetta una reazione allergica, può indirizzare il paziente da un allergologo per ulteriori test.
Questo può includere test cutanei, test del cerotto o esami del sangue per identificare specifici allergeni.
5. Diagnostica differenziale: Il medico prenderà in considerazione anche altre possibili cause dei sintomi, come altre condizioni della pelle o condizioni mediche sottostanti, e può ordinare ulteriori esami per escluderle.
6. Test di provocazione: nei casi di orticaria fisica, in cui l'orticaria è innescata da stimoli fisici come calore, freddo o pressione, il medico può eseguire un test di provocazione per confermare la diagnosi.
Ciò comporta l'esposizione della pelle al sospetto fattore scatenante per vedere se si verifica una reazione.
7. Test autoimmuni: nei casi di orticaria cronica, il medico può ordinare esami per verificare la presenza di disturbi autoimmuni, poiché a volte possono causare la condizione.
8. Test di imaging: in rari casi, possono essere ordinati test di imaging come una radiografia o una TAC per escludere altre condizioni che possono causare sintomi simili.
Nel complesso, la diagnosi di orticaria comporta una combinazione di storia medica, esame fisico e talvolta esami di laboratorio.
L'obiettivo è identificare la causa sottostante e determinare il miglior corso di trattamento per il paziente.
Torabi B, Ben-Shoshan M: The association of cholinergic and cold-induced urticaria: diagnosis and management. BMJ Case Rep. 2015, 2015 (): .
Schoepke N, Doumoulakis G, Maurer M: Diagnosis of urticaria. Indian J Dermatol. 2013, 58 (3): 211-8.
Hochstadter EF, Ben-Shoshan M: Cold-induced urticaria: challenges in diagnosis and management. BMJ Case Rep. 2013, 2013 (): .
Ensina LF, Brandão LS, Neto HC, Ben-Shoshan M: Urticaria and angioedema in children and adolescents: diagnostic challenge. Allergol Immunopathol (Madr). 2022, 50 (S Pt 1): 17-29.
Silvestre Salvador JF, Giménez-Arnau AM, Gómez de la Fuente E, González Del Castillo J, Martínez Virto AM, Miguens Blanco I, Serra-Baldrich E, Llorens P: Managing urticaria in the emergency department: recommendations of a multidisciplinary expert panel. Emergencias. 2021, 33 (4): 299-308.
Visitsuntorn N, Tuchinda M, Arunyanark N, Kerdsomnuk S: Ice cube test in children with cold urticaria. Asian Pac J Allergy Immunol. 1992, 10 (2): 111-5.
Disclaimer: medico
Questo sito web è fornito solo per scopi educativi e informativi e non costituisce la fornitura di consigli medici o servizi professionali.
Le informazioni fornite non dovrebbero essere utilizzate per diagnosticare o curare un problema di salute o una malattia, e coloro che cercano consigli medici personali dovrebbero consultare un medico autorizzato.
Si prega di notare che la rete neurale che genera le risposte alle domande, è particolarmente imprecisa quando si tratta di contenuti numerici. Per esempio, il numero di persone diagnosticate con una specifica malattia.
Chiedi sempre il parere del tuo medico o di un altro operatore sanitario qualificato in merito a una condizione medica. Non trascurare mai il parere medico professionale o ritardare la sua ricerca a causa di qualcosa che hai letto su questo sito web. Se pensi di avere un'emergenza medica, chiama immediatamente il 911 o vai al pronto soccorso più vicino. Nessun rapporto medico-paziente viene creato da questo sito web o dal suo utilizzo. Né BioMedLib né i suoi dipendenti, né alcun collaboratore di questo sito web, fanno alcuna dichiarazione, espressa o implicita, in relazione alle informazioni fornite qui o al suo utilizzo.
Disclaimer: diritti d'autore
Il Digital Millennium Copyright Act del 1998, 17 U.S.C. § 512 (il "DMCA") prevede un ricorso per i proprietari dei diritti d'autore che ritengono che il materiale che appare su Internet violi i loro diritti ai sensi della legge sul diritto d'autore degli Stati Uniti.
Se credi in buona fede che qualsiasi contenuto o materiale messo a disposizione in connessione con il nostro sito web o i nostri servizi violi i tuoi diritti d'autore, tu (o il tuo agente) puoi inviarci un avviso chiedendo che il contenuto o il materiale venga rimosso o che l'accesso ad esso sia bloccato.
Gli avvisi devono essere inviati per iscritto via e-mail (per l'indirizzo e-mail, vedere la sezione "Contatti").
La DMCA richiede che la notifica di presunta violazione del diritto d'autore includa le seguenti informazioni: (1) descrizione dell'opera protetta dal diritto d'autore oggetto della presunta violazione; (2) descrizione del presunto contenuto violante e informazioni sufficienti per consentirci di localizzare il contenuto; (3) informazioni di contatto per l'utente, inclusi indirizzo, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica; (4) una dichiarazione da parte dell'utente che ha una convinzione di buona fede che il contenuto nel modo denunciato non è autorizzato dal proprietario del diritto d'autore, o dal suo agente, o dall'applicazione di qualsiasi legge;
(5) una dichiarazione da parte dell'utente, firmata sotto pena di falsa testimonianza, attestante che le informazioni contenute nella notifica sono esatte e che l'utente ha l'autorità di far rispettare i diritti d'autore che si afferma siano stati violati;
e 6) una firma fisica o elettronica del titolare del diritto d'autore o di una persona autorizzata ad agire per conto del titolare del diritto d'autore.
La mancata inclusione di tutte le informazioni di cui sopra può comportare un ritardo nel trattamento del reclamo.
Contatto
Si prega di inviarci un'e-mail con qualsiasi domanda / suggerimento.
How is urticaria diagnosed?
Urticaria, also known as hives, is a skin condition characterized by the appearance of red, itchy, and swollen welts on the skin.
It can be caused by a variety of factors, including allergic reactions, infections, and certain medications.
Diagnosing urticaria involves a combination of medical history, physical examination, and sometimes laboratory tests.
1. Medical history: The doctor will ask about the patient's medical history, including any known allergies, recent illnesses, and medications taken.
They will also inquire about the onset of symptoms, their duration, and any potential triggers.
2. Physical examination: The doctor will examine the skin for the presence of welts, their size, and distribution.
They may also check for other signs of an allergic reaction, such as swelling of the face, lips, or tongue.
3. Laboratory tests: In some cases, the doctor may order blood tests to check for the presence of allergies or infections.
Skin tests, such as a skin prick test or patch test, may also be performed to identify specific allergens.
4. Allergy tests: If the doctor suspects an allergic reaction, they may refer the patient to an allergist for further testing.
This may include skin prick tests, patch tests, or blood tests to identify specific allergens.
5. Differential diagnosis: The doctor will also consider other possible causes of the symptoms, such as other skin conditions or underlying medical conditions, and may order additional tests to rule these out.
6. Provocation tests: In cases of physical urticaria, where the hives are triggered by physical stimuli such as heat, cold, or pressure, the doctor may perform a provocation test to confirm the diagnosis.
This involves exposing the skin to the suspected trigger to see if a reaction occurs.
7. Autoimmune tests: In cases of chronic urticaria, the doctor may order tests to check for autoimmune disorders, as these can sometimes cause the condition.
8. Imaging tests: In rare cases, imaging tests such as an X-ray or CT scan may be ordered to rule out other conditions that may cause similar symptoms.
Overall, diagnosing urticaria involves a combination of medical history, physical examination, and sometimes laboratory tests.
The goal is to identify the underlying cause and determine the best course of treatment for the patient.
Disclaimer: medical
This web site is provided for educational and informational purposes only and does not constitute providing medical advice or professional services.
The information provided should not be used for diagnosing or treating a health problem or disease, and those seeking personal medical advice should consult with a licensed physician.
Please note the neural net that generates answers to the questions, is specially inaccurate when it comes to numeric content. For example, the number of people diagnosed with a specific disease.
Always seek the advice of your doctor or other qualified health provider regarding a medical condition. Never disregard professional medical advice or delay in seeking it because of something you have read on this website. If you think you may have a medical emergency, call 911 or go to the nearest emergency room immediately. No physician-patient relationship is created by this web site or its use. Neither BioMedLib nor its employees, nor any contributor to this web site, makes any representations, express or implied, with respect to the information provided herein or to its use.
Disclaimer: copyright
The Digital Millennium Copyright Act of 1998, 17 U.S.C. § 512 (the “DMCA”) provides recourse for copyright owners who believe that material appearing on the Internet infringes their rights under U.S. copyright law. If you believe in good faith that any content or material made available in connection with our website or services infringes your copyright, you (or your agent) may send us a notice requesting that the content or material be removed, or access to it blocked. Notices must be sent in writing by email (see 'Contact' section for email address) . The DMCA requires that your notice of alleged copyright infringement include the following information: (1) description of the copyrighted work that is the subject of claimed infringement; (2) description of the alleged infringing content and information sufficient to permit us to locate the content; (3) contact information for you, including your address, telephone number and email address; (4) a statement by you that you have a good faith belief that the content in the manner complained of is not authorized by the copyright owner, or its agent, or by the operation of any law; (5) a statement by you, signed under penalty of perjury, that the information in the notification is accurate and that you have the authority to enforce the copyrights that are claimed to be infringed; and (6) a physical or electronic signature of the copyright owner or a person authorized to act on the copyright owner’s behalf. Failure to include all of the above information may result in the delay of the processing of your complaint.
Circa
BioMedLib utilizza computer automatizzati (algoritmi di apprendimento automatico) per generare coppie di domande e risposte.
Iniziamo con 35 milioni di pubblicazioni biomediche di PubMed/Medline. Inoltre, pagine web di RefinedWeb.