What is pathophysiology of Heart attack?

Ascolta questa pagina .

Cos'è la fisiopatologia dell'infarto?

La fisiopatologia di un attacco di cuore, noto anche come infarto del miocardio, comporta l'interruzione del flusso sanguigno verso una parte del muscolo cardiaco, portando alla morte delle cellule cardiache.

Questo si verifica tipicamente a causa dell'ostruzione di un'arteria coronaria da un coagulo di sangue, che è spesso il risultato di aterosclerosi, una condizione in cui la placca si accumula nelle arterie.

La placca è composta da colesterolo, sostanze grasse, prodotti di scarto cellulari, calcio e fibrina.

Quando una placca si rompe, può causare la formazione di un coagulo di sangue, che può bloccare l'arteria e impedire al sangue ricco di ossigeno di raggiungere il muscolo cardiaco.

Questa mancanza di ossigeno fa morire le cellule del muscolo cardiaco, portando a un attacco di cuore.

L'entità del danno dipende dalle dimensioni dell'area rifornita dall'arteria bloccata e dal tempo intercorso tra l'attacco e il trattamento.

I sintomi di un attacco di cuore possono includere dolore o disagio al petto, mancanza di respiro, nausea, vertigini e dolore alle braccia, al collo, alla mascella o alla schiena.

Il trattamento di un attacco di cuore di solito comporta il ripristino del flusso sanguigno al muscolo cardiaco il più rapidamente possibile, attraverso farmaci o procedure come angioplastica e stenting o chirurgia di bypass dell'arteria coronaria.

È importante notare che la fisiopatologia di un attacco di cuore è complessa e coinvolge molteplici fattori, tra cui fattori genetici, di stile di vita e ambientali.

I fattori di rischio per un attacco di cuore includono ipertensione, colesterolo alto, fumo, diabete, obesità, mancanza di attività fisica e storia familiare di malattie cardiache.

La gestione di questi fattori di rischio può aiutare a ridurre la probabilità di subire un attacco di cuore.

Riferimenti

PubMed/Medline https://www.nlm.nih.gov/databases/download/pubmed_medline.html

RefinedWeb https://arxiv.org/abs/2306.01116

Scott J: Pathophysiology and biochemistry of cardiovascular disease. Curr Opin Genet Dev. 2004, 14 (3): 271-9.

Liu Chung Ming C, Sesperez K, Ben-Sefer E, Arpon D, McGrath K, McClements L, Gentile C: Considerations to Model Heart Disease in Women with Preeclampsia and Cardiovascular Disease. Cells. 2021, 10 (4): .

Hansen J, Victor RG: Direct measurement of sympathetic activity: new insights into disordered blood pressure regulation in chronic renal failure. Curr Opin Nephrol Hypertens. 1994, 3 (6): 636-43.

LaMacchia JC, Roth MB: Aquaporins-2 and -4 regulate glycogen metabolism and survival during hyposmotic-anoxic stress in Caenorhabditis elegans. Am J Physiol Cell Physiol. 2015, 309 (2): C92-6.

Tham YK, Bernardo BC, Ooi JY, Weeks KL, McMullen JR: Pathophysiology of cardiac hypertrophy and heart failure: signaling pathways and novel therapeutic targets. Arch Toxicol. 2015, 89 (9): 1401-38.

Lonn E: The clinical relevance of pharmacological blood pressure lowering mechanisms. Can J Cardiol. 2004, 20 Suppl B (): 83B-88B.

Disclaimer: medico

Questo sito web è fornito solo per scopi educativi e informativi e non costituisce la fornitura di consigli medici o servizi professionali.

Le informazioni fornite non dovrebbero essere utilizzate per diagnosticare o curare un problema di salute o una malattia, e coloro che cercano consigli medici personali dovrebbero consultare un medico autorizzato.

Si prega di notare che la rete neurale che genera le risposte alle domande, è particolarmente imprecisa quando si tratta di contenuti numerici. Per esempio, il numero di persone diagnosticate con una specifica malattia.

Chiedi sempre il parere del tuo medico o di un altro operatore sanitario qualificato in merito a una condizione medica. Non trascurare mai il parere medico professionale o ritardare la sua ricerca a causa di qualcosa che hai letto su questo sito web. Se pensi di avere un'emergenza medica, chiama immediatamente il 911 o vai al pronto soccorso più vicino. Nessun rapporto medico-paziente viene creato da questo sito web o dal suo utilizzo. Né BioMedLib né i suoi dipendenti, né alcun collaboratore di questo sito web, fanno alcuna dichiarazione, espressa o implicita, in relazione alle informazioni fornite qui o al suo utilizzo.

Disclaimer: diritti d'autore

Il Digital Millennium Copyright Act del 1998, 17 U.S.C. § 512 (il "DMCA") prevede un ricorso per i proprietari dei diritti d'autore che ritengono che il materiale che appare su Internet violi i loro diritti ai sensi della legge sul diritto d'autore degli Stati Uniti.

Se credi in buona fede che qualsiasi contenuto o materiale messo a disposizione in connessione con il nostro sito web o i nostri servizi violi i tuoi diritti d'autore, tu (o il tuo agente) puoi inviarci un avviso chiedendo che il contenuto o il materiale venga rimosso o che l'accesso ad esso sia bloccato.

Gli avvisi devono essere inviati per iscritto via e-mail (per l'indirizzo e-mail, vedere la sezione "Contatti").

La DMCA richiede che la notifica di presunta violazione del diritto d'autore includa le seguenti informazioni: (1) descrizione dell'opera protetta dal diritto d'autore oggetto della presunta violazione; (2) descrizione del presunto contenuto violante e informazioni sufficienti per consentirci di localizzare il contenuto; (3) informazioni di contatto per l'utente, inclusi indirizzo, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica; (4) una dichiarazione da parte dell'utente che ha una convinzione di buona fede che il contenuto nel modo denunciato non è autorizzato dal proprietario del diritto d'autore, o dal suo agente, o dall'applicazione di qualsiasi legge;

(5) una dichiarazione da parte dell'utente, firmata sotto pena di falsa testimonianza, attestante che le informazioni contenute nella notifica sono esatte e che l'utente ha l'autorità di far rispettare i diritti d'autore che si afferma siano stati violati;

e 6) una firma fisica o elettronica del titolare del diritto d'autore o di una persona autorizzata ad agire per conto del titolare del diritto d'autore.

La mancata inclusione di tutte le informazioni di cui sopra può comportare un ritardo nel trattamento del reclamo.

Contatto

Si prega di inviarci un'e-mail con qualsiasi domanda / suggerimento.

What is pathophysiology of heart attack?

The pathophysiology of a heart attack, also known as myocardial infarction, involves the disruption of blood flow to a part of the heart muscle, leading to the death of heart cells.

This typically occurs due to the obstruction of a coronary artery by a blood clot, which is often the result of atherosclerosis, a condition where plaque builds up in the arteries.

The plaque is made up of cholesterol, fatty substances, cellular waste products, calcium, and fibrin.

When a plaque ruptures, it can cause a blood clot to form, which can block the artery and prevent oxygen-rich blood from reaching the heart muscle.

This lack of oxygen causes the heart muscle cells to die, leading to a heart attack.

The extent of the damage depends on the size of the area supplied by the blocked artery and the time between the attack and treatment.

Symptoms of a heart attack can include chest pain or discomfort, shortness of breath, nausea, lightheadedness, and pain in the arms, neck, jaw, or back.

Treatment for a heart attack usually involves restoring blood flow to the heart muscle as quickly as possible, either through medication or procedures such as angioplasty and stenting or coronary artery bypass surgery.

It is important to note that the pathophysiology of a heart attack is complex and involves multiple factors, including genetic, lifestyle, and environmental factors.

Risk factors for heart attack include high blood pressure, high cholesterol, smoking, diabetes, obesity, lack of physical activity, and a family history of heart disease.

Managing these risk factors can help reduce the likelihood of experiencing a heart attack.

Disclaimer: medical

This web site is provided for educational and informational purposes only and does not constitute providing medical advice or professional services.

The information provided should not be used for diagnosing or treating a health problem or disease, and those seeking personal medical advice should consult with a licensed physician.

Please note the neural net that generates answers to the questions, is specially inaccurate when it comes to numeric content. For example, the number of people diagnosed with a specific disease.

Always seek the advice of your doctor or other qualified health provider regarding a medical condition. Never disregard professional medical advice or delay in seeking it because of something you have read on this website. If you think you may have a medical emergency, call 911 or go to the nearest emergency room immediately. No physician-patient relationship is created by this web site or its use. Neither BioMedLib nor its employees, nor any contributor to this web site, makes any representations, express or implied, with respect to the information provided herein or to its use.

Disclaimer: copyright

The Digital Millennium Copyright Act of 1998, 17 U.S.C. § 512 (the “DMCA”) provides recourse for copyright owners who believe that material appearing on the Internet infringes their rights under U.S. copyright law. If you believe in good faith that any content or material made available in connection with our website or services infringes your copyright, you (or your agent) may send us a notice requesting that the content or material be removed, or access to it blocked. Notices must be sent in writing by email (see 'Contact' section for email address) . The DMCA requires that your notice of alleged copyright infringement include the following information: (1) description of the copyrighted work that is the subject of claimed infringement; (2) description of the alleged infringing content and information sufficient to permit us to locate the content; (3) contact information for you, including your address, telephone number and email address; (4) a statement by you that you have a good faith belief that the content in the manner complained of is not authorized by the copyright owner, or its agent, or by the operation of any law; (5) a statement by you, signed under penalty of perjury, that the information in the notification is accurate and that you have the authority to enforce the copyrights that are claimed to be infringed; and (6) a physical or electronic signature of the copyright owner or a person authorized to act on the copyright owner’s behalf. Failure to include all of the above information may result in the delay of the processing of your complaint.