What is pathophysiology of Prostate cancer?

Ascolta questa pagina .

Qual è la fisiopatologia del cancro alla prostata?

La patofisiologia del cancro alla prostata si riferisce ai meccanismi e ai processi sottostanti che portano allo sviluppo e alla progressione della malattia.

Il cancro alla prostata è un tumore maligno che nasce dalle cellule della ghiandola prostatica, che è un piccolo organo a forma di noce situato sotto la vescica negli uomini.

La ghiandola prostatica produce liquido seminale, che nutre e trasporta gli spermatozoi.

La causa esatta del cancro alla prostata non è pienamente compresa, ma sono noti diversi fattori che aumentano il rischio di sviluppare la malattia.

Questi includono l'età, la storia familiare, la razza e alcune mutazioni genetiche.

Il cancro alla prostata è più comune negli uomini più anziani, con la maggior parte dei casi che si verificano negli uomini di età superiore ai 65 anni.

Inoltre, gli uomini con una storia familiare di cancro alla prostata sono a maggior rischio, così come gli uomini afroamericani e gli uomini di origine caraibica.

La patofisiologia del cancro alla prostata comporta la crescita e la divisione incontrollate delle cellule all'interno della ghiandola prostatica.

Ciò può verificarsi a causa di mutazioni genetiche che portano alla sovraespressione di determinati fattori di crescita o all' inattivazione dei geni soppressori tumorali.

Queste mutazioni possono provocare la crescita non regolamentata delle cellule, portando alla formazione di un tumore.

Man mano che il tumore cresce, può invadere i tessuti e gli organi vicini, come la vescica, il retto e i linfonodi vicini.

In alcuni casi, le cellule tumorali possono staccarsi dal tumore primario e diffondersi in altre parti del corpo attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico, un processo noto come metastasi.

Una volta che il cancro si è diffuso, può essere più difficile da trattare.

Il cancro alla prostata può anche essere influenzato da fattori ormonali, in particolare dall'ormone androgeno testosterone.

Il testosterone può stimolare la crescita delle cellule tumorali della prostata, e molti trattamenti per il cancro alla prostata mirano a ridurre i livelli di questo ormone o a bloccare i suoi effetti.

In sintesi, la patofisiologia del cancro alla prostata comporta la crescita e la divisione incontrollate delle cellule all'interno della ghiandola prostatica, che possono essere influenzate da fattori genetici, ormonali e ambientali.

Comprendere i meccanismi sottostanti della malattia è cruciale per sviluppare trattamenti efficaci e migliorare i risultati per i pazienti con cancro alla prostata.

Riferimenti

PubMed/Medline https://www.nlm.nih.gov/databases/download/pubmed_medline.html

RefinedWeb https://arxiv.org/abs/2306.01116

Zobniw CM, Causebrook A, Fong MK: Clinical use of abiraterone in the treatment of metastatic castration-resistant prostate cancer. Res Rep Urol. 2014, 6 (): 97-105.

Lim HY, Agarwal AM, Agarwal N, Ward JH: Recurrent epistaxis as a presenting sign of androgen-sensitive metastatic prostate cancer. Singapore Med J. 2009, 50 (5): e178-80.

Kohli M, Qin R, Jimenez R, Dehm SM: Biomarker-based targeting of the androgen-androgen receptor axis in advanced prostate cancer. Adv Urol. 2012, 2012 (): 781459.

Nelson JB, Hedican SP, George DJ, Reddi AH, Piantadosi S, Eisenberger MA, Simons JW: Identification of endothelin-1 in the pathophysiology of metastatic adenocarcinoma of the prostate. Nat Med. 1995, 1 (9): 944-9.

Msaouel P, Nandikolla G, Pneumaticos SG, Koutsilieris M: Bone microenvironment-targeted manipulations for the treatment of osteoblastic metastasis in castration-resistant prostate cancer. Expert Opin Investig Drugs. 2013, 22 (11): 1385-400.

Kotani K, Sekine Y, Ishikawa S, Ikpot IZ, Suzuki K, Remaley AT: High-density lipoprotein and prostate cancer: an overview. J Epidemiol. 2013, 23 (5): 313-9.

Jadvar H: Molecular imaging of prostate cancer: a concise synopsis. Mol Imaging. , 8 (2): 56-64.

Disclaimer: medico

Questo sito web è fornito solo per scopi educativi e informativi e non costituisce la fornitura di consigli medici o servizi professionali.

Le informazioni fornite non dovrebbero essere utilizzate per diagnosticare o curare un problema di salute o una malattia, e coloro che cercano consigli medici personali dovrebbero consultare un medico autorizzato.

Si prega di notare che la rete neurale che genera le risposte alle domande, è particolarmente imprecisa quando si tratta di contenuti numerici. Per esempio, il numero di persone diagnosticate con una specifica malattia.

Chiedi sempre il parere del tuo medico o di un altro operatore sanitario qualificato in merito a una condizione medica. Non trascurare mai il parere medico professionale o ritardare la sua ricerca a causa di qualcosa che hai letto su questo sito web. Se pensi di avere un'emergenza medica, chiama immediatamente il 911 o vai al pronto soccorso più vicino. Nessun rapporto medico-paziente viene creato da questo sito web o dal suo utilizzo. Né BioMedLib né i suoi dipendenti, né alcun collaboratore di questo sito web, fanno alcuna dichiarazione, espressa o implicita, in relazione alle informazioni fornite qui o al suo utilizzo.

Disclaimer: diritti d'autore

Il Digital Millennium Copyright Act del 1998, 17 U.S.C. § 512 (il "DMCA") prevede un ricorso per i proprietari dei diritti d'autore che ritengono che il materiale che appare su Internet violi i loro diritti ai sensi della legge sul diritto d'autore degli Stati Uniti.

Se credi in buona fede che qualsiasi contenuto o materiale messo a disposizione in connessione con il nostro sito web o i nostri servizi violi i tuoi diritti d'autore, tu (o il tuo agente) puoi inviarci un avviso chiedendo che il contenuto o il materiale venga rimosso o che l'accesso ad esso sia bloccato.

Gli avvisi devono essere inviati per iscritto via e-mail (per l'indirizzo e-mail, vedere la sezione "Contatti").

La DMCA richiede che la notifica di presunta violazione del diritto d'autore includa le seguenti informazioni: (1) descrizione dell'opera protetta dal diritto d'autore oggetto della presunta violazione; (2) descrizione del presunto contenuto violante e informazioni sufficienti per consentirci di localizzare il contenuto; (3) informazioni di contatto per l'utente, inclusi indirizzo, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica; (4) una dichiarazione da parte dell'utente che ha una convinzione di buona fede che il contenuto nel modo denunciato non è autorizzato dal proprietario del diritto d'autore, o dal suo agente, o dall'applicazione di qualsiasi legge;

(5) una dichiarazione da parte dell'utente, firmata sotto pena di falsa testimonianza, attestante che le informazioni contenute nella notifica sono esatte e che l'utente ha l'autorità di far rispettare i diritti d'autore che si afferma siano stati violati;

e 6) una firma fisica o elettronica del titolare del diritto d'autore o di una persona autorizzata ad agire per conto del titolare del diritto d'autore.

La mancata inclusione di tutte le informazioni di cui sopra può comportare un ritardo nel trattamento del reclamo.

Contatto

Si prega di inviarci un'e-mail con qualsiasi domanda / suggerimento.

What is pathophysiology of prostate cancer?

The pathophysiology of prostate cancer refers to the underlying mechanisms and processes that lead to the development and progression of the disease.

Prostate cancer is a malignant tumor that arises from the cells of the prostate gland, which is a small, walnut-shaped organ located below the bladder in men.

The prostate gland produces seminal fluid, which nourishes and transports sperm.

The exact cause of prostate cancer is not fully understood, but several factors are known to increase the risk of developing the disease.

These include age, family history, race, and certain genetic mutations.

Prostate cancer is more common in older men, with the majority of cases occurring in men over the age of 65.

Additionally, men with a family history of prostate cancer are at an increased risk, as are African American men and men of Caribbean descent.

The pathophysiology of prostate cancer involves the uncontrolled growth and division of cells within the prostate gland.

This can occur due to genetic mutations that lead to the overexpression of certain growth factors or the inactivation of tumor suppressor genes.

These mutations can result in the unregulated growth of cells, leading to the formation of a tumor.

As the tumor grows, it can invade nearby tissues and organs, such as the bladder, rectum, and nearby lymph nodes.

In some cases, cancer cells can break away from the primary tumor and spread to other parts of the body through the bloodstream or lymphatic system, a process known as metastasis.

Once the cancer has spread, it can be more difficult to treat.

Prostate cancer can also be influenced by hormonal factors, particularly the androgen hormone testosterone.

Testosterone can stimulate the growth of prostate cancer cells, and many treatments for prostate cancer aim to reduce the levels of this hormone or block its effects.

In summary, the pathophysiology of prostate cancer involves the uncontrolled growth and division of cells within the prostate gland, which can be influenced by genetic, hormonal, and environmental factors.

Understanding the underlying mechanisms of the disease is crucial for developing effective treatments and improving outcomes for patients with prostate cancer.

Disclaimer: medical

This web site is provided for educational and informational purposes only and does not constitute providing medical advice or professional services.

The information provided should not be used for diagnosing or treating a health problem or disease, and those seeking personal medical advice should consult with a licensed physician.

Please note the neural net that generates answers to the questions, is specially inaccurate when it comes to numeric content. For example, the number of people diagnosed with a specific disease.

Always seek the advice of your doctor or other qualified health provider regarding a medical condition. Never disregard professional medical advice or delay in seeking it because of something you have read on this website. If you think you may have a medical emergency, call 911 or go to the nearest emergency room immediately. No physician-patient relationship is created by this web site or its use. Neither BioMedLib nor its employees, nor any contributor to this web site, makes any representations, express or implied, with respect to the information provided herein or to its use.

Disclaimer: copyright

The Digital Millennium Copyright Act of 1998, 17 U.S.C. § 512 (the “DMCA”) provides recourse for copyright owners who believe that material appearing on the Internet infringes their rights under U.S. copyright law. If you believe in good faith that any content or material made available in connection with our website or services infringes your copyright, you (or your agent) may send us a notice requesting that the content or material be removed, or access to it blocked. Notices must be sent in writing by email (see 'Contact' section for email address) . The DMCA requires that your notice of alleged copyright infringement include the following information: (1) description of the copyrighted work that is the subject of claimed infringement; (2) description of the alleged infringing content and information sufficient to permit us to locate the content; (3) contact information for you, including your address, telephone number and email address; (4) a statement by you that you have a good faith belief that the content in the manner complained of is not authorized by the copyright owner, or its agent, or by the operation of any law; (5) a statement by you, signed under penalty of perjury, that the information in the notification is accurate and that you have the authority to enforce the copyrights that are claimed to be infringed; and (6) a physical or electronic signature of the copyright owner or a person authorized to act on the copyright owner’s behalf. Failure to include all of the above information may result in the delay of the processing of your complaint.