La patofisiologia della malattia di Alzheimer (MA) è un processo complesso che coinvolge l'accumulo di proteine anormali, l'infiammazione e la disfunzione neuronale.
Le due caratteristiche principali dell'AD sono la presenza di placche di amiloide-beta (Aβ) e grovigli neurofibrillari (NFT) nel cervello.
Le placche di beta-amiloide si formano quando i frammenti della proteina precursore dell'amiloide (APP) vengono scissi dagli enzimi per formare peptidi Aβ.
Questi peptidi si aggregano e formano fibrille insolubili che si accumulano al di fuori dei neuroni, interrompendo la comunicazione cellula-cellula e portando alla morte neuronale.
Si ritiene che l' accumulo di placche Aβ sia uno dei primi eventi nello sviluppo dell' AD e si ritiene che contribuisca al processo neurodegenerativo.
I grovigli neurofibrillari si formano quando la proteina tau diventa iperfosforilata e forma filamenti anormali all'interno dei neuroni.
Questi grovigli interrompono il normale funzionamento dei microtubuli, che sono essenziali per il trasporto di sostanze nutritive e altri materiali all'interno del neurone.
I grovigli alla fine portano alla morte dei neuroni colpiti.
Anche l'infiammazione svolge un ruolo nella fisiopatologia dell'AD.
Il sistema immunitario risponde all' accumulo di placche Aβ e NFT rilasciando citochine pro-infiammatorie, che possono esacerbare il danno ai neuroni.
Inoltre, ci sono prove che lo stress ossidativo, la disfunzione mitocondriale e il metabolismo del glucosio compromesso contribuiscono alla fisiopatologia dell' AD.
Questi fattori possono portare a disfunzioni neuronali e alla morte, esacerbando ulteriormente il processo patologico.
Nel complesso, la fisiopatologia dell'AD è un'interazione complessa di più fattori che alla fine portano al declino progressivo della funzione cognitiva e alla perdita di memoria che caratterizza la malattia.
Nemeroff CB: The preeminent role of neuropeptide systems in the early pathophysiology of Alzheimer disease: up with corticotropin-releasing factor, down with acetylcholine. Arch Gen Psychiatry. 1999, 56 (11): 991-2.
Proft J, Weiss N: Jekyll and Hide: The two faces of amyloid β. Commun Integr Biol. 2012, 5 (5): 405-7.
Whitehouse PJ, Hedreen JC, White CL, Price DL: Basal forebrain neurons in the dementia of Parkinson disease. Ann Neurol. 1983, 13 (3): 243-8.
Casadesus G, Moreira PI, Nunomura A, Siedlak SL, Bligh-Glover W, Balraj E, Petot G, Smith MA, Perry G: Indices of metabolic dysfunction and oxidative stress. Neurochem Res. , 32 (4-5): 717-22.
Candore G, Bulati M, Caruso C, Castiglia L, Colonna-Romano G, Di Bona D, Duro G, Lio D, Matranga D, Pellicanò M, Rizzo C, Scapagnini G, Vasto S: Inflammation, cytokines, immune response, apolipoprotein E, cholesterol, and oxidative stress in Alzheimer disease: therapeutic implications. Rejuvenation Res. , 13 (2-3): 301-13.
Schindler SE, McConathy J, Ances BM, Diamond MI: Advances in diagnostic testing for Alzheimer disease. Mo Med. , 110 (5): 401-5.
Singh VK: Immune-activation model in Alzheimer disease. Mol Chem Neuropathol. , 28 (1-3): 105-11.
Disclaimer: medico
Questo sito web è fornito solo per scopi educativi e informativi e non costituisce la fornitura di consigli medici o servizi professionali.
Le informazioni fornite non dovrebbero essere utilizzate per diagnosticare o curare un problema di salute o una malattia, e coloro che cercano consigli medici personali dovrebbero consultare un medico autorizzato.
Si prega di notare che la rete neurale che genera le risposte alle domande, è particolarmente imprecisa quando si tratta di contenuti numerici. Per esempio, il numero di persone diagnosticate con una specifica malattia.
Chiedi sempre il parere del tuo medico o di un altro operatore sanitario qualificato in merito a una condizione medica. Non trascurare mai il parere medico professionale o ritardare la sua ricerca a causa di qualcosa che hai letto su questo sito web. Se pensi di avere un'emergenza medica, chiama immediatamente il 911 o vai al pronto soccorso più vicino. Nessun rapporto medico-paziente viene creato da questo sito web o dal suo utilizzo. Né BioMedLib né i suoi dipendenti, né alcun collaboratore di questo sito web, fanno alcuna dichiarazione, espressa o implicita, in relazione alle informazioni fornite qui o al suo utilizzo.
Disclaimer: diritti d'autore
Il Digital Millennium Copyright Act del 1998, 17 U.S.C. § 512 (il "DMCA") prevede un ricorso per i proprietari dei diritti d'autore che ritengono che il materiale che appare su Internet violi i loro diritti ai sensi della legge sul diritto d'autore degli Stati Uniti.
Se credi in buona fede che qualsiasi contenuto o materiale messo a disposizione in connessione con il nostro sito web o i nostri servizi violi i tuoi diritti d'autore, tu (o il tuo agente) puoi inviarci un avviso chiedendo che il contenuto o il materiale venga rimosso o che l'accesso ad esso sia bloccato.
Gli avvisi devono essere inviati per iscritto via e-mail (per l'indirizzo e-mail, vedere la sezione "Contatti").
La DMCA richiede che la notifica di presunta violazione del diritto d'autore includa le seguenti informazioni: (1) descrizione dell'opera protetta dal diritto d'autore oggetto della presunta violazione; (2) descrizione del presunto contenuto violante e informazioni sufficienti per consentirci di localizzare il contenuto; (3) informazioni di contatto per l'utente, inclusi indirizzo, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica; (4) una dichiarazione da parte dell'utente che ha una convinzione di buona fede che il contenuto nel modo denunciato non è autorizzato dal proprietario del diritto d'autore, o dal suo agente, o dall'applicazione di qualsiasi legge;
(5) una dichiarazione da parte dell'utente, firmata sotto pena di falsa testimonianza, attestante che le informazioni contenute nella notifica sono esatte e che l'utente ha l'autorità di far rispettare i diritti d'autore che si afferma siano stati violati;
e 6) una firma fisica o elettronica del titolare del diritto d'autore o di una persona autorizzata ad agire per conto del titolare del diritto d'autore.
La mancata inclusione di tutte le informazioni di cui sopra può comportare un ritardo nel trattamento del reclamo.
Contatto
Si prega di inviarci un'e-mail con qualsiasi domanda / suggerimento.
What is pathophysiology of alzheimer?
The pathophysiology of Alzheimer's disease (AD) is a complex process that involves the accumulation of abnormal proteins, inflammation, and neuronal dysfunction.
The two main hallmarks of AD are the presence of amyloid-beta (Aβ) plaques and neurofibrillary tangles (NFTs) in the brain.
Amyloid-beta plaques are formed when fragments of the amyloid precursor protein (APP) are cleaved by enzymes to form Aβ peptides.
These peptides aggregate and form insoluble fibrils that accumulate outside neurons, disrupting cell-to-cell communication and leading to neuronal death.
The accumulation of Aβ plaques is thought to be one of the earliest events in the development of AD, and it is believed to contribute to the neurodegenerative process.
Neurofibrillary tangles are formed when the protein tau becomes hyperphosphorylated and forms abnormal filaments inside neurons.
These tangles disrupt the normal functioning of the microtubules, which are essential for the transport of nutrients and other materials within the neuron.
The tangles eventually lead to the death of the affected neurons.
Inflammation also plays a role in the pathophysiology of AD.
The immune system responds to the accumulation of Aβ plaques and NFTs by releasing pro-inflammatory cytokines, which can exacerbate the damage to neurons.
Additionally, there is evidence that oxidative stress, mitochondrial dysfunction, and impaired glucose metabolism contribute to the pathophysiology of AD.
These factors can lead to neuronal dysfunction and death, further exacerbating the disease process.
Overall, the pathophysiology of AD is a complex interplay of multiple factors that ultimately lead to the progressive decline in cognitive function and memory loss that characterizes the disease.
Disclaimer: medical
This web site is provided for educational and informational purposes only and does not constitute providing medical advice or professional services.
The information provided should not be used for diagnosing or treating a health problem or disease, and those seeking personal medical advice should consult with a licensed physician.
Please note the neural net that generates answers to the questions, is specially inaccurate when it comes to numeric content. For example, the number of people diagnosed with a specific disease.
Always seek the advice of your doctor or other qualified health provider regarding a medical condition. Never disregard professional medical advice or delay in seeking it because of something you have read on this website. If you think you may have a medical emergency, call 911 or go to the nearest emergency room immediately. No physician-patient relationship is created by this web site or its use. Neither BioMedLib nor its employees, nor any contributor to this web site, makes any representations, express or implied, with respect to the information provided herein or to its use.
Disclaimer: copyright
The Digital Millennium Copyright Act of 1998, 17 U.S.C. § 512 (the “DMCA”) provides recourse for copyright owners who believe that material appearing on the Internet infringes their rights under U.S. copyright law. If you believe in good faith that any content or material made available in connection with our website or services infringes your copyright, you (or your agent) may send us a notice requesting that the content or material be removed, or access to it blocked. Notices must be sent in writing by email (see 'Contact' section for email address) . The DMCA requires that your notice of alleged copyright infringement include the following information: (1) description of the copyrighted work that is the subject of claimed infringement; (2) description of the alleged infringing content and information sufficient to permit us to locate the content; (3) contact information for you, including your address, telephone number and email address; (4) a statement by you that you have a good faith belief that the content in the manner complained of is not authorized by the copyright owner, or its agent, or by the operation of any law; (5) a statement by you, signed under penalty of perjury, that the information in the notification is accurate and that you have the authority to enforce the copyrights that are claimed to be infringed; and (6) a physical or electronic signature of the copyright owner or a person authorized to act on the copyright owner’s behalf. Failure to include all of the above information may result in the delay of the processing of your complaint.
Circa
BioMedLib utilizza computer automatizzati (algoritmi di apprendimento automatico) per generare coppie di domande e risposte.
Iniziamo con 35 milioni di pubblicazioni biomediche di PubMed/Medline. Inoltre, pagine web di RefinedWeb.